miércoles, 13 de febrero de 2013

Il Virgilio vola a madrid

Este es el artículo que las alumnas, que han participado en el primer encuentro de Coslada, han escrito para la prensa local, y que ha sido publicado en el mes de Diciembre.

"L’Istituto Virgilio sta partecipando a un Progetto Comenius biennale, promosso e finanziato dalla Comunità europea che coinvolge cinque differenti Paesi, quali Italia, Spagna, Francia, Germania e Olanda e che prevede mobilità di studenti e professori.
Il primo incontro si è svolto nel mese di novembre in Spagna, precisamente a Coslada, una cittadina in provincia di Madrid e vi hanno partecipato cinque alunne e quattro professori del Liceo Linguistico (Prof.sse Ballerini, Benedetti , Dorfman e prof.Colonnelli).Il progetto mira alla creazione di “scuole conviviali” capaci di trattare temi di solidarietà, fondamentali in questo periodo di crisi europea, e di sensibilizzare gli alunni di diverse culture alla condivisione e alla convivenza. Fiore all’occhiello del nostro sistema educativo è l’integrazione di alunni con bisogni speciali nei normali percorsi di istruzione; la scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. Nel progetto Comenius tutto ciò è possibile grazie al diretto contatto tra i ragazzi delle diverse nazioni che all’interno dell’Istituto spagnolo Miguel Catalán si sono scambiati opinioni sui diversi modelli scolastici.
“i cinque giorni trascorsi a Madrid sono volati, perché ho conosciuto dei ragazzi speciali, che nonostante vivessero una realtà lontana dalla mia, erano esattamente uguali a me” afferma Giulia Pellegrini e Giulia Semenzato aggiunge: “questi progetti sono da ripetere e vorrei che tutti i miei compagni potessero avere l’opportunità di partecipare perché sono esperienze che rimarranno sempre con te…”. Samantha Giunti dice che questa esperienza l’ha aiutata a migliorare a livello linguistico e umano e le fa eco Giada Corsoni dicendo che in pochi giorni è riuscita a creare un bellissimo rapporto con questi ragazzi, tanto che le sembrava di conoscerli da una vita… e per concludere, le parole di Miranda Lio, che sottolineano ancora di più il grande successo dell’esperienza appena vissuta: “vivendo a stretto contatto con persone straniere non solo ho imparato cosa significhi realmente stare insieme, ma anche ciò che significa condividere idee, pensieri, esperienze ed abitudini che essendo differenti dalle nostre arricchiscono incredibilmente. Credo quindi di avere vissuto al massimo lo spirito del Comenius, ovvero dare e ricevere.”

jueves, 17 de enero de 2013

FOTOS ALUMNOS PARTICIPANTES

Estos son los alumnos de Alemania, Francia, Holanda, Italia y España que participaron en nuestro primer encuentro en Madrid. (Pincha en el tablón para ver todas las fotografías). These are the students from Germany, France, the Netherlands, Italy and Spain who participated in our first meeting in Madrid. (Click on the board to move around and see all the pictures).

FOTOS PROFESORES PARTICIPANTES

Estos son los profesores que participaron en nuestro primer encuentro en Madrid. (Pincha en el tablón para mover el cursor y ver las fotografías). These are the teachers who participated in our first meeting in Madrid. (Click on the board to see all the photographs).

martes, 15 de enero de 2013

FOTOGRAFÍAS COMENTADAS DEL ENCUENTRO EN COSLADA

Aquí puedes ver todo lo que sucedió en nuestro primer encuentro en Coslada por medio de fotografías y comentarios de sus protagonistas. Here you can see everything which took place in our first meeting in Coslada through pictures and comments of their own protagonists.

Tú también puedes añadir comentarios si lo deseas. Díselo a tu profesor. You can also add comments if you want to. Just tell your teacher.

miércoles, 5 de diciembre de 2012

martes, 20 de noviembre de 2012

PRESENTACIÓN DE LOS CENTROS PARTICIPANTES

Todos los centros se presentaron el primer día con algunas imágenes relevantes de sus instalaciones o actividades. A esta actividad la llamamos "Miradas". De este modo pudimos conocernos un poco mejor. Decidimos ponerle un fondo musical a las fotografías presentadas. Y este es el resultado: un vídeo que resume el espíritu de la "convivialidad".